|   Il
                                    mutuo classico è quello ipotecario, la
                                    banca che lo concede iscrive sull'immobile
                                    acquistato, oppure anche un altro immobile
                                    di proprietà del contraente, un'ipoteca di
                                    primo grado che servirà da garanzia per il
                                    prestito, infatti a fronte
                                    dell'impossibilità del contraente di pagare
                                    le rate del mutuo, la banca ha la
                                    possibilità di far mettere l'immobile
                                    all'asta trattenendo quanto dovutole.
                                    Ovviamente i tempi sono molto lunghi e le
                                    banche non hanno affatto interesse che
                                    questo accada.   Il
                                    mutuo fondiario, per essere tale, non deve
                                    superare il 75% del valore dell'immobile,
                                    anche in questo caso la banca iscriverà
                                    un'ipoteca di primo grado. Il mutuo
                                    fondiario ha il vantaggio che le commissioni
                                    del Notaio, a parità di importo, sono più
                                    basse avendone un risparmio. |