PIANETA GRATIS

I PAPI

SEI QUI: Home - Canale Religione - I PAPI - Pio XII

PIO XII Eugenio Pacelli
(Pontificato dal 12-3-1939 al 9-10-1958)

Papa Pio XII, al secolo EUGENIO PACELLI.
Carismatica e contraddittoria; così potrebbe sintetizzarsi la figura di Pio XII, un papa che rappresenta l'anello di congiunzione e di passaggio tra il vecchio ruolo di papa monarca e quello moderno di pastore ecumenico, umano e spirituale al tempo stesso.
Eugenio Pacelli venne eletto Papa il 2 marzo 1939, poco dopo le ore 18. L'annuncio urbi et orbi veniva fatto dalla loggia della basilica centrale Vaticana dal cardinal Dominioni: era una nomina scontata, perché correva voce che il cardinal Pacelli, dotto e affermatissimo in tutto il mondo, come apprezzato e fedele collaboratore di Pio XI, "aveva studiato da papa sin da piccolo"
E' curioso notare che negli Stati Uniti, in Francia, in Inghilterra l'elezione venne celebrata come una vittoria sugli stati totalitari, ad eccezione di Berlino dove si assunse una posizione di fredda riserva.
-----------------------------------------
Nato a Roma nel 1876 dalla nobildonna Virginia Graziosi e dall'avvocato Filippo Pacelli, patrizio romano, il giovane Eugenio, volitivo, ascetico, fermo, compie un rapido iter di studi dal Liceo Visconti all'Università Gregoriana, a 23 anni è sacerdote e inizia preso la carriera diplomatica e curiale grazie al cardinal Gasparri, che lo coinvolge nella Riforma del codice di Diritto Canonico. Nel 1917 é già nunzio apostolico a Monaco, in Germania fino all'estate del 1925, e poi a Berlino dal 1925 fino al 1929 (In tutto stette in Germania 12 anni) forgerà ancora di più il suo rigore, appassionandosi della cultura e del popolo germanico; ma anche riportando una conoscenza diretta dei problemi di quella nazione: durante la prima guerra mondiale aveva compiuto delicatissimi incarichi diplomatici, come il 29 luglio 1917, nella Grande Guerra, quando presentava a Guglielmo II le proposte di pace formulate dal pontefice. Otteneva di visitare e di assistere i prigionieri militari nei campi di concentramento in Germania.
Sfasciatosi l'impero tedesco, dopo la sconfitta militare, e formatosi i Reich repubblicano, rimaneva presso la nuova Germania sempre come Nunzio e firmò i Concordati con la Baviera e col Reich.
Anche il suo criticatissimo "silenzio" sulle stragi di Hitler, durante la seconda guerra mondiale, verrà collegato a questo suo amore per la Germania, ma non sarà motivate da sue simpatie verso il nazismo. La sua aperta e ferma opposizione a ogni forma di marxismo e comunismo si collega, invece, a un'aggressione da lui subita a Monaco da parte di alcuni soldati russi che lo minacciarono con una pistola.
Suoi furono i Concordati stipulati dalla Santa Sede e con la Baviera (1925) e con la Prussia (1929).
Nel 1929 Pio XI lo nomina cardinale e segretario di stato succedendo al cardinal Gasparri , conduce personalmente i negoziati decisivi per i Concordati con il Baden (1932) e con il Reich di Hitler (1933). Compie viaggi in tutto il mondo, durante i quali cresce la sua fama di uomo ascetico, poliglotta, diplomatico.

Nel 1936 si recherà negli Stati Uniti, viaggio cui risale l'inizio della corrispondenza diretta con il Presidente Roosevelt che durerà fino alla morte di quest'ultimo.
Con l'Europa ormai sull'orlo della guerra, il nuovo Papa inviò un messaggio invitando le nazioni alla pace e successivamente dichiarò la sua imparzialità. Benedice il generale Franco che ha concluso "l'alzamiento" con la vittoria, gesto che turba le coscienze di molti cattolici di fronte all'atteggiamento della Chiesa in quel frangente storico mondiale.
Eletto papa il 2 marzo 1939, subito si preoccupò di parare la minaccia di guerra gravante sull'Europa ad opera soprattutto del nazismo. Mantenne buoni rapporti con il governo italiano, ma questi non valsero a distogliere il regime fascista dai suoi folli propositi di guerra.
Nel dicembre del 1939 ci fu un evento. La visita senza precedenti del papa Pio XII al re d'Italia Vittorio Emanuele III, che segnò una svolta nei rapporti fra Italia e Santa Sede. Fatto eccezionale perché dopo i cinquantanove anni di freddezza estrema fra Italia e Santa Sede, seguiti all'occupazione della città di Roma - la "breccia di Porta Pia" del XX settembre 1870 - che aveva portato in pratica alla fine del potere temporale dei papi, vi furono i Patti Lateranensi, che conclusero felicemente la Questione Romana.
L'11 febbraio del 1929 Mussolini, capo del Governo italiano, e Gasparri, cardinale Segretario di Stato di Pio XI, firmarono due distinti documenti, il Trattato (che poneva fine all'annosa situazione di stallo e di conflitto fra i due Enti sovrani) e il Concordato, di minore importanza - anche se oggi si ricorda solo quest'ultimo, tralasciando il Trattato, molto più importante storicamente.
Per cinquantanove anni i papi, in segno di forte protesta per la occupazione del territorio dello Stato della Chiesa da parte dell'Italia, si chiusero in volontaria clausura, e non uscirono mai, per nessun motivo, dai Palazzi e dai Giardini vaticani. Allora, ricordiamo, non esisteva ancora la Città del Vaticano (sorta proprio nel 1929, a seguito del Trattato), e il territorio dove alloggiava il Papa era considerato un territorio italiano ma con speciali prerogative - l'extraterritorialità - che ne precludevano l'ingresso alle autorità e alla polizia del nostro Paese.
Perciò, i vari papi che si susseguirono in questo lungo periodo (1870 - 1929), e cioè Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV e Pio XI, si guardarono bene dall'oltrepassare i confini di questa "aurea prigione". Il governo italiano non avrebbe mai ostacolato, se il Pontefice avesse espresso il desiderio di uscire dai suoi Palazzi, nei quali si era autoconfinato, e di girare per Roma o per l'Italia, eppure sia Pio XI che Pio XII, suo successore dal 1939, limitarono al massimo le uscite, per una forma di riservatezza, oggi incomprensibile. Pio XI uscì per la prima volta, quasi in incognito, alle sei del mattino del 21 dicembre 1929, per raggiungere San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, e prenderne ufficialmente possesso, come fanno tutti i Vescovi di Roma subito dopo la loro elezione. I giornali e la radio poterono parlare del fatto clamoroso solo dopo che era avvenuto. Aveva colto tutti di sorpresa. Poi Pio XI andò qualche volta a Castelgandolfo, a passarvi l'estate, e tutto finì così.
Bisogna però anche dire che la figura del Papa era a quei tempi ammantata da un'aura di lontananza ieratica, per cui il Papa successore si comportavano con grande prudenza e sottolineava così, con la rarità delle sue apparizioni all'esterno di San Pietro, la sua lontananza, il suo "essere al di sopra", l'apparire come un'autorità diversa e distinta da tutte le altre (sovrani e altri capi di Stato).
Perciò avvenne, come era previsto dal cerimoniale, che quando, nel 1929, i Reali d'Italia si recarono in Vaticano per solennizzare, con la loro visita ufficiale al Papa, il suggello degli accordi dell'11 febbraio, Pio XI non provvide a ricambiare la visita (non era mai successo, neppure con altri regnanti, e per tanti secoli di vita della Chiesa).

Non appena Vittorio Emanuele III ed Elena tornarono nel palazzo del Quirinale, in quella fredda mattina , Pio XI inviò subito, quasi a volersi togliere senza indugio questo obbligo, il suo Segretario di Stato, il cardinale Pietro Gasparri, che "ricambiò la visita", al posto del Papa in persona. Una visita breve, di etichetta, che appariva come una cerimonia formale, non sentita. Così si usava, ai tempi andati.
Arriviamo dunque al 1939, quando, il 10 febbraio, Pio XI muore improvvisamente. Il 2 marzo il Conclave elegge il cardinale Eugenio Pacelli, che era il Segretario di Stato, e che prende il nome di Pio XII.

Il 1° settembre scoppia la guerra, che terminerà, fra lutti e distruzioni immani, solo nel 1945. Ma Mussolini tiene, per il momento, l'Italia fuori dal conflitto, pur sollecitato da molte parti; chi dice "ma allora cosa ci siamo alleati a fare con la Germania?", e chi più moderato dice "cosa aspettiamo che vinca tutto lui?" , e anche i più pacifici commentano "Mussolini aspetta che Hitler vinca poi farà l'avvoltoio".
A dicembre del '39, re Vittorio Emanuele III rende visita ufficiale al nuovo Papa, e si reca solennemente in Vaticano, proprio come dieci anni prima, accompagnato dalla regina Elena, vestita di bianco e con un lungo velo in testa. Solenni cerimonie, colloquio fra i due personaggi nella Sala del Trono, accorati appelli di Pio XII affinchè l'Italia si tenga fuori dal conflitto. Il Re vorrebbe replicare al Papa, ma il ministro degli esteri, Ciano, fa furtivamente segno di no, che non è il caso di parlare di quelle cose.
Ed ecco il colpo di scena, la sorpresa per tutti. Il cardinale Maglione, nuovo Segretario di Stato, non viene inviato al Quirinale per restituire la visita, ma è il Pontefice stesso, pochi giorni dopo, il 28 dicembre, che decide di recarsi di persona a rendere la visita ai Sovrani d'Italia.
E' un avvenimento mai visto, in passato. E così, in quel giorno di dicembre del 1939, Roma assiste a questo spettacolo mai visto: il Papa Pio XII si reca, in solenne corteo ufficiale, fino al Quirinale. Pioveva forte, ma il Papa volle che l'automobile su cui viaggiava fosse decapottata, in modo che tutte le migliaia di persone assiepate lungo il percorso, potessero vederlo. Portava in testa il cappello rosso dalle ampie falde, e questo, con il mantello papale, pure rosso, era l'unico riparo dalla pioggia battente.

Fra le acclamazioni di un popolo romano letteralmente impazzito al vedere questo grande e mai visto spettacolo, il Vescovo di Roma passava, dopo decenni di "invisibilità", per le vie della capitale, e in modo ufficiale e solenne, fra due interminabili ali di soldati che presentavano le armi, per andare a rendere visita al loro sovrano. Il corteo di automobili nere, raggiunse alfine il palazzo del Quirinale, antica residenza dei pontefici, e Pio XII venne ricevuto, ai piedi dello scalone d'onore, dal vecchio Re, in alta uniforme militare.
Vittorio Emanuele III, nel Salone dei Corazzieri, gli presentò poi i vari componenti della Famiglia reale, i funzionari, i politici. Seguì il discorso privato, nella Sala del Trono.
Stranamente Mussolini era assente. Probabilmente non aveva affatto gradito che a Roma risuonassero, per le strade, grida di giubilo e applausi rivolti ad una personalità che non faceva parte nè dei Savoia nè del Regime fascista; ad una persona che gli "toglieva la scena". Forse la figura del Papa gli dava ombra e l'omaggio del popolo e delle autorità ad un personaggio unico al mondo, con un grande potere spirituale che durava da secoli, lo infastidiva non poco.
Non aveva, naturalmente, potuto opporsi alla storica visita, ma aveva sottolineato il suo distacco e la sua critica per questa inusuale iniziativa pontificia, rimanendo nell'ombra, in un silenzio corrucciato, e "brillando per la sua assenza" nel Palazzo del Quirinale. Inoltre, se fosse stato presente, per motivi di protocollo avrebbe dovuto occupare un posto secondario, sia rispetto al Papa che rispetto al Re, e questo naturalmente non poteva non dare fastidio ad un dittatore.
Così un Pontefice ritornava, questa volta da ospite, nell'antica residenza dei Papi, il palazzo del Quirinale, abbandonato in tutta fretta nel lontano settembre del 1870.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, Hitler e Stalin si alleano per invadere la Polonia: Pio XII il 20 ottobre 1939 emana l'enciclica Summi Pontificatus, condannando l'invasione russo-tedesca della Polonia.
Da questo momento iniziò il silenzio del Papa, che gli procurò molte critiche, sebbene egli si impegnasse nel salvataggio di ebrei e internati nei campi di concentramento, oltre che di uomini e valori senza distinzione di fede. L'atteggiamento del pontefice fu condizionato dalla sua convinzione che (vedi in altre pagine) una condanna aperta dei crimini nazisti si sarebbe rivelata controproducente; ma proprio la sua dote massima, la diplomazia, egli non osa spenderla fino in fondo, ma la usa come il "male minore". Il popolo, e in particolare molti tra i romani, che lo avevano elevato a nuovo Defensor urbis, non gli perdonarono questa incertezza che divenne drammatica in occasione della rappresaglia tedesca a Roma, dopo l'attentato di via Rasella, che portò all'eccidio delle Fosse Ardeatine il 25 marzo 1944.
Ma contro il regime hitleriano denunciò i crimini dell'eugenetica e del razzismo nazista.
Robert M.W. Kempner, ex delegato degli Stati Uniti al Consiglio del Tribunale dei crimini di guerra di Norimberga ha scritto:"Ogni tentativo di propaganda della Chiesa cattolica contro il Reich di Hitler non si sarebbe rivelato che un suicidio provocato, come ha dichiarato Rosenberg (ideologo del nazismo) ma avrebbe accelerato l'esecuzione di un numero ancor più alto di ebrei e di sacerdoti". Pertanto il riserbo di Pio XII fu tutto il contrario di una forma di indifferenza nei riguardi delle vittime. Mentre il Pontefice mostrava in pubblico un apparente silenzio, la sua Segreteria di Stato sollecitava nunzi e delegati apostolici in Slovacchia, Romania, Ungheria, prescrivendo loro di intervenire presso i rispettivi governi e presso gli episcopati allo scopo di suscitare un'azione di soccorso, la cui efficacia fu riconosciuta all'epoca, dai ripetuti ringraziamenti delle organizzazioni ebraiche e che uno storico israelita, Pinchas Lapide, non esitò a tradurre in cifre: 850.000/1.000.000 di persone salvate.
(vedi anche in pagine ANNO 1942)
La Santa Sede abituata com'era alle delusioni, ai rifiuti, ai fallimenti non coltivò alcuna illusione sulla portata della propria influenza, anche se altri, mossi da buone intenzioni, o , al contrario, da intenzioni ostili le accreditavano un potere illimitato.
Durante il conflitto organizzò in Vaticano un ufficio d'informazioni per i prigionieri e i dispersi e si adoperò per far dichiarare Roma "città aperta" riuscendo nel suo intento e meritandosi l'appellativo di "Defensor civitatis". Accolse in Vaticano i rappresentanti dei partiti oppositori del regime e si adoperò per salvare gli ebrei. Già durante il conflitto, ma specialmente dopo la sua conclusione, Pio XII lottò tenacemente per liberare l'Italia dall'avanzata del comunismo.
Il 1948 portò alla vittoria l'allora partito dei cattolici italiani, risparmiando alla nazione la triste esperienza dello stalinismo. Nell'ambito precipuamente religioso Pio XII svolse una vasta attività nel campo della dogmatica: pur lasciando ai principi la loro essenziale immutabilità, volle rivedere molti punti per adeguarne la formulazione esterna ai progressi tecnici e scientifici con opportuni aggiornamenti in campo morale e disciplinare.
Obbediscono a questa linea le sue encicliche: la Divino Afflante Spiritu (1943), sui principi che devono informare i problemi della ricerca biblica specialmente di fronte alle nuove esigenze e ai progressi scientifici. La Mystici Corporis (1943), dove il pontefice svolge un'ampia esposizione della dottrina rivelata della Chiesa.
La Mediator Dei, in cui trovano adeguata puntualizzazione molte questioni di teologia sacramentaria assieme ad una trattazione sistematica della teologia liturgica. La Humani generis e la Munificentissimus Deus (1950), che definisce ex cathedra il dogma dell'Assunzione di Maria Vergine in Cielo e delinea il progressivo affermarsi delle verità implicitamente contenute nella Rivelazione; la Sempiternus Rex (1951), pubblicata in occasione del XV centenario del Concilio di Calcedonia.

Nel campo delle scienze Pio XII diede impulso alla Pontificia Accademia delle Scienze; ordinò scavi sotto l'altare della confessione in S. Pietro per rintracciare il sepolcro del primo pontefice romano.
Sui problemi morali papa Pacelli ebbe a cuore la tutela del matrimonio come sacramento e della santità della vita familiare proponendola nei suoi numerosissimi discorsi ai giovani sposi, con un decreto del Sant'Uffizio del 1944, con un noto discorso alle ostetriche nel 1951, etc...; nell'ambito del diritto canonico fece pubblicare i libri De Matrimonio, De Iudicibus, De bonis, De religiosis, De verborum significatione del Codice per le Chiese Orientali.
Grandissima corrispondenza da parte dei fedeli ebbe la celebrazione dell'Anno Santo 1950, culminata con la proclamazione del dogma di Maria Assunta in Cielo.
La celebrazione del Giubileo del 1950 fu un trionfo per papa Pacelli, grazie ad una perfetta organizzazione e alla presenza delle più illustri personalità del nuovo Stato italiano: accetta consigli da LUIGI GEDDA ( vedi ) e da Giulio Andreotti, mentre si fida di meno di GIUSEPPE DOSSETTI (vedi) i e Giorgio La Pira. Tra fiumi di persone accorsi da tutto il mondo, papa Pacelli proclama, pur tra le perplessità di molto teologi e vescovi circa le negative ripercussioni di un dogmatismo troppo spinto, il dogma di fede dell'Assunzione di Maria Vergine in cielo, promuovendo le processioni alla "Madonna Pellegrina".
Nel clima di una crociata antimarxista, diede incremento all'Azione Cattolica di Luigi Gedda e permise l'istituzione dei Comitati civici, strumenti di consenso per la DC. Pensò anche di indire un Concilio per affrontare l'immensa mole di problemi emersi dalla guerra, ma preferisce organizzare questa materia nei suoi discorsi e da il via a una prima parziale riforma liturgica, venendo incontro alle nuove esigenze del mondo moderno, Pio XII permise la celebrazione della Messa anche nelle ore vespertine e ridusse gli obblighi del digiuno eucaristico. Sotto il suo pontificato fu elevato agli onori degli altari papa Pio X (1951), mentre San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena furono proclamati patroni d'Italia (1939).

I suoi ultimi istanti di vita sono drammatici, le foto della sua agonia sono vendute alla stampa dal suo medico, dottor Giuseppe Galeazzi, che sarà poi radiato. Dopo la sua morte, avvenuta la notte del 9 ottobre 1958, le sue spoglie, portate frettolosamente a Roma, e imbalsamate in modo maldestro, vengono esposte in San Pietro il 15 ottobre, per essere sepolte dopo solenni funerali in San Giovanni e poi nelle Grotte Vaticane. In San Pietro lo ricorda una bellissima statua di Giuseppe Messina.
Era stato eletto Papa giovedì 2 marzo 1939, poco dopo le 18.
E' curioso notare che negli Stati Uniti, in Francia, in Inghilterra l'elezione venne celebrata come una vittoria sugli stati totalitari, ad eccezione di Berlino dove si assunse una posizione di fredda riserva.
Documenti selezionati del magistero di S. S. Pio XII

 TORNA INDIETRO

 

©2006 Pianeta Gratis - Pianeta Gratis web Tutti i diritti riservati.