| 
          
            |  |  |  
            | 
              
                | ANACLETO,
                  romano (76-88) |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                | 
  
    |  |  
    |  Sant' Anacleto Martire (0076-0088) Si
    festeggia il 13 luglio. In Brasile si festeggia il 27 aprile. Sono anche
    discordanti gli anni del suo pontificato che in quest'ultimo caso lo
    vedrebbe regnare sulla cristianità tra il 79 ed il 92, lasciando una "vacatio"
    di ben tre lunghi anni come prima soluzione. Una seconda ipotesi avrebbe
    voluto "Cleto" papa con una sovrapposizione ed intersecazione di
    date annuarie. La tradizione comunque vuole che Anacleto fosse stato di
    origine romana e discendente di "pretoriani". Convertito al
    cristianesimo offrì tutti i suoi averi e la sua massima disponibilità alla
    causa cristiana, fino al martirio, voluto da Domiziano per sopprimere una
    nuova fede religiosa ed una filosofia di vita contrastanti con il modo di
    vivere dell'epoca. Durante il suo pontificato ordinò 25 sacerdoti ed il suo
    nome figura nelle orazioni del canone messale. Sotto il suo pontificato si verificò l'eruzione del Vesuvio (24 agosto 79).
    I cristiani di Roma lo presero come un segno divino, nell'attesa
    dell'avvento del regno di Gesù.
 Alcuni anni prima un altro segno divino era stata la distruzione di
    Gerusalemme, e quello ora di Pompei poteva significare che Roma ben presto
    sarebbe crollata con i suoi idoli pagani.
 Ciò non avvenne, anzi l'anno dopo, ci fu la superba inaugurazione dello
    stupendo anfiteatro Flavio (Colosseo) inaugurato da Tito, con festose
    cerimonie a giochi che durarono 100 giorni di seguito.
 |  
    |  |  |  
                |  |  
                | 
 |  TORNA
                  INDIETRO |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  |  |