Art. 1.
    Finalità ed oggetto
    1. Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi
    contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato
    dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo
    all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea,
    nonche' nei trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina
    le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di
    assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti.
    Art. 2.
    Diritti dei consumatori
    1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e
    collettivi dei consumatori e degli utenti, ne e' promossa la tutela in sede
    nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite
    le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la
    disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e
    le pubbliche amministrazioni.
    2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i
    diritti:
    a) alla tutela della salute;
    b) alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi;
    c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
    d) all'educazione al consumo;
    e) alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei
    rapporti contrattuali;
    f) alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo libero,
    volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti;
    g) all'erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità
    e di efficienza.
    Art. 3.
    Definizioni
    1. Ai fini del presente codice si intende per:
    a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi
    estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta;
    b) associazioni dei consumatori e degli utenti: le formazioni
    sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo la tutela dei diritti e
    degli interessi dei consumatori o degli utenti;
    c) professionista: la persona fisica o giuridica che agisce
    nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale,
    ovvero un suo intermediario;
    d) produttore: fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 103,
    comma 1, lettera d), e nell'articolo 115, comma 1, il fabbricante
    del bene o il fornitore del servizio, o un suo intermediario, nonche'
    l'importatore del bene o del servizio nel territorio dell'Unione europea o
    qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore
    identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro
    segno distintivo;
    e) prodotto: fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 115,
    comma 1, qualsiasi prodotto destinato al consumatore, anche nel quadro di
    una prestazione di servizi, o suscettibile, in condizioni ragionevolmente
    prevedibili, di essere utilizzato dal consumatore, anche se non a lui
    destinato, fornito o reso disponibile a titolo oneroso o gratuito
    nell'ambito di un'attività commerciale, indipendentemente dal fatto che sia
    nuovo, usato o rimesso a nuovo; tale definizione non si applica ai prodotti
    usati, forniti come pezzi d'antiquariato, o come prodotti da riparare o da
    rimettere a nuovo prima dell'utilizzazione, purche' il fornitore ne informi
    per iscritto la persona cui fornisce il prodotto;
    f) codice: il presente decreto legislativo di riassetto delle
    disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori.