| 
						 | 
					 
					
						
						
							
								
									
						
							
								
									| 
									
									 | 
								 
								
									 | 
								 
								
									 | 
								 
								
									
									
										
											
												| 
												 
												  | 
												
												 
												  | 
											 
											
												
												
													
														
															| 
                     
                    BORSA CuriositA'  | 
														 
														
									 | 
														 
														
									 | 
														 
														
															| 
															 | 
														 
														
															
															
																
																	
																		
																		  | 
																		
                    Sito dedicato alla borsa ed alle sue innumerevoli curiosità che l'accompagnano. Tante curiosità legate al mondo della borsa. La crisi del 1929,
                    le bolle speculative dei "tulipani" e la
                    "piramide MMM", aforismi di borsa e sfondi per traders. | 
																	 
																 
															 
															 | 
														 
														
															| 
															 | 
														 
														
															
															 
															 | 
														 
														
															| 
															 | 
														 
														
															| 
                          
                        									 | 
														 
													 
												 
												 | 
												 | 
											 
											
												 | 
												 | 
											 
										 
									 
									 | 
								 
							 
						 
									 | 
								 
							 
						 
						 | 
					 
					
						| 
						 | 
					 
					
						| 
						
						 | 
					 
					
						| 
						 | 
					 
					
						
						
							
								
									
									
										
											
												| 
												 | 
												
												 | 
												
												 | 
											 
											
												| 
												
												 | 
												
												
													
														
														
															
																
																	| 
																	 | 
																 
																
																	| 
																	
																	 | 
																 
																
																	| 
																	 | 
																 
																
																	
																	
																		
                  
                    | BORSA
                      CURIOSITA' | 
                   
                  
                    
						
                      
                     | 
                       
                      
                     | 
                       
                      
                        | 
                         | 
                       
                      
                        
                        
                        
                        
                          
                            | 
                                 LA
                                CRISI DEL 1929
                                
                                
                              | 
                           
                          
                            | 
                               (24 ottobre; detta anche Grande crisi). Il 24 Ottobre 1929 ci fu il crollo delle quotazioni azionarie alla Borsa di New York. Dopo un decennio di ininterrotta crescita gli operatori finanziari iniziarono a vendere in massa dando origine ad una gravissima crisi finanziaria che dall’America, si propagò a tutto il resto del mondo. Tutto ebbe inizio in quello che successivamente venne definito il “Giovedì nero”
                                della Borsa...   | 
                           
                          
                            | 
                              Continua | 
                           
                         
                        
                         
                         | 
                       
    
                      
                      
                         | 
                       
    
                      
                        
                        
                          
                            
                              | 
                               BOLLE
                              SPECULATIVE
                               Due
                              classici esempi di bolle speculative avvenute in
                              passato per cercare di prevedere e prevenire gli
                              avvenimenti del futuro facendo tesoro delle
                              speculazioni avvenute in passato nel mondo della
                              finanza.  | 
                             
                            
                            | 
                               | 
                             
    
                            
                              | 
                               I
                              tulipani in Olanda
                               Nel XVII secolo, i tulipani Olandesi conobbero la loro massima popolarità per il diffuso utilizzo nei giardini di tutta l'Europa. L'Olanda visto il continuo aumento di richieste produsse una notevole quantità di bulbi "rari" ed il loro prezzo iniziò a salire. Tra il 1634 ed il 1637 molti speculatori investirono in bulbi prevedendone un aumento di prezzo. Alcuni tipi di tulipani passarono dal valore di 1500 ghinee nel 1634 fino a 7500 ghinee del 1637, prezzo col quale ai tempi era possibile acquistare un'abitazione...
                              Continua  | 
                             
                            
                            | 
                               | 
                             
    
                            
                              | 
                               
                              La
                              Piramide MMM in Russia 
                              Nel 1994 un finanziere russo, Sergei
                              Marvrody, creò un'azienda chiamata "MMM". All'emissione, agli acquirenti venne promesso un guadagno minimo del 3000% all'anno. In pochi mesi le azioni della MMM passarono da un valore di 1 dollaro a 50 dollari e la domanda continuava ad aumentare. Purtroppo, però, l'azienda non aveva attivi, le azioni non avevano un vero e proprio valore intrinseco, il grande incremento iniziale era basato su di un sistema piramidale...
                              Continua 
                               | 
                             
                           
                         
                         | 
                       
                      
                      
                         | 
                       
    
                      
                        
                        
                          
                            
                              | 
                               AFORISMI
                              DI BORSA  | 
                             
                            
                              | 
                               Tanti
                              aforismi dedicati al mondo della finanza e della
                              borsa per imparare dai detti di saggezza popolare
                              e ridere un po' della loro ironia.  | 
                             
                            
                            | 
                               | 
                             
                            
                              | 
                              
                               | 
                             
                           
                         
                         | 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                        | 
                        
                         | 
                       
                      
                      
                        |   | 
                       
                      
                        | 
                              
                             | 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                        
                          
                            
                              
                    | CONSIGLIATI
                      IN PIANETA GRATIS | 
                               
                              
                     | 
                               
                              
                     | 
                               
                              
                            | 
                             | 
                               
                              
                            
                        
                          
                            | 
                                 
                                CALCOLATORE
                                DI PIVOT POINT GRATUITO 
                             | 
                           
                          
                            | 
                               Il
    conto economico riporta in forma non contrapposta ma scalare le componenti
    positive e negative di reddito opportunamente aggregate e fornisce,
    attraverso i risultati intermedi, un quadro della formazione del risultato
    netto d'esercizio.   | 
                           
                          
                            | 
                               Continua  | 
                           
                         
                             | 
                               
                              
                      | 
                       | 
                               
                              
                      
                        
                        
                        
                          
                            | 
                                 "AT"
                                ANALISI TECNICA
                              | 
                           
                          
                            | 
                               Apprendere
                              le basi dell'analisi tecnica per prevedere i movimenti del
                              mercato. Introduzione all'analisi tecnica, su che cosa è basata e le
                              diverse indicazioni ed interpretazioni
                              dei suoi segnali. La
                              Teoria dei GAP, Trend,
                              Supporti e Resistenze e tanto altro...  | 
                           
                          
                            | 
                               Continua  | 
                           
                         
                        
                         
                       | 
                               
                              
                            | 
                             | 
                               
                              
                            
                        
                          
                            | 
                                 
                          FINANZIAMENTI
                          E PRESTITI  
                             | 
                           
                          
                            | 
                               GRATIS
                          le
                          MIGLIORI offerte di FINANZIAMENTO e tutte le
                          informazioni necessarie per capire effettivamente
                          quanto ci verrà a costare in più l'operazione e
                              poter confrontare le diverse offerte. Chiedi un
                              prestito ed investendolo in borsa guadagnerai
                              molto di più di quanto pagherai di interessi
                              passivi... 
                              | 
                           
                          
                            | 
                               Continua  | 
                           
                         
                             | 
                               
                              
                            | 
                             | 
                               
                              
                            | 
                               
                               | 
                               
                             
                           
                         | 
                       
                     
                        | 
                   
                 
                   
																	 | 
																 
																
																	|   | 
																 
																
																	 | 
																 
																
																	|   | 
																 
															 
														 
														 | 
													 
												 
												 | 
												
												
												 | 
											 
										 
									 
									 | 
								 
								
									 | 
								 
							 
						 
						 | 
					 
					 
			 
						 | 
					 
					
						| 
			 
                | 
					 
				 
			 
			 |