| 
    
     S ono
    figure molto ricorrenti e conosciute, ma sono anche le meno affidabili,
    poiché possono essere sia di continuazione che di inversione del trend in
    atto. 
    I triangoli di continuazione si presentano solitamente nella fase intermedia
    di un trend e si disegnano tracciando due trendline che racchiudono le
    quotazioni del titolo e che convergono verso un punto d'incontro (detto
    apice) del triangolo.
      
    Il
    primo obbiettivo (Target Price) di queste figure, una volta completate, si
    ottiene tracciando la parallela alla trend line di supporto proiettandola
    dal punto ove il triangolo ha avuto origine. Il successivo obbiettivo è
    calcolabile proiettando dal punto di rottura della figura l'ampiezza della
    base del triangolo. 
      
    Esistono
    due tipi di triangolo: quello simmetrico e quello rettangolo. 
      
    Il
    triangolo simmetrico si forma a seguito di una serie minimi crescenti e
    di massimi decrescenti. Questi tipo di triangoli prendono anche il nome di
    "Triangoli a spirale", perché le quotazioni subiscono una
    contrazione progressiva in uno spazio ben definito, fino alla rottura della
    retta di supporto o di resistenza. 
    Per
    avere conferma della validità di questa figura è necessario che sia
    supportata dall'analisi dei volumi. Assisteremo ad una contrazione dei
    volumi, man mano che il triangolo si va a delineare. In corrispondenza della
    rottura della trendline (break out), osserveremo un aumento violento dei
    volumi, originando un’improvvisa accelerazione del movimento del titolo. 
      
    Il
    triangolo rettangolo può essere di due tipi: rialzista o ribassista. 
      
    Il
    Triangolo rettangolo rialzista è formato da una resistenza statica
    orizzontale che ostacola i tentativi di rialzo, mentre la trend line di
    supporto ai minimi è inclinata verso l'alto. 
      
    Il
    Triangolo rettangolo ribassista è formato da un supporto statico
    orizzontale che ostacola i ribassi, mentre la trend line di resistenza è
    inclinata verso il basso. 
      
    I
    triangoli possono essere sia figure di inversione che di continuazione.
    Proprio per questo, prima di aprire una posizione è consigliabile attendere
    il completamento della figura e la successiva rottura. Esempi di triangoli
    di inversione possono essere: un triangolo rettangolo rialzista che si
    verifica sui minimi, o viceversa, un triangolo rettangolo ribassista che si
    verifica sui massimi.
      
   Una
  figura tecnica per essere definita "Triangolo" necessita il rispetto
  di almeno un paio di regole fondamentali: 
    
  1)
  le quotazioni devono rimbalzare almeno 4 volte sulle trend line convergenti (reversal
  point di breve periodo) . 
    
  2)
  La rottura di un lato del triangolo (break out) solitamente si presenta tra la
  metà e il 75% della lunghezza del triangolo stesso. 
     
      |