| 
     Il
    conto economico riporta in forma non contrapposta ma scalare le componenti
    positive e negative di reddito opportunamente aggregate e fornisce,
    attraverso i risultati intermedi, un quadro della formazione del risultato
    netto d'esercizio. 
    Il primo aggregato significativo è rappresentato dal valore della
    produzione dell'esercizio, costituito dai ricavi correnti e dalla variazioni
    negative delle rimanenze di prodotti finiti. 
    Il risultato intermedio deriva dalla differenza tra il valore ed i costi
    della produzione; tale valore comprende il risultato della gestione
    ordinaria caratteristica dell'impresa e delle gestioni accessorie. 
    Separata indicazione trovano poi le poste relative alla gestione
    finanziaria, straordinaria e tributaria, dopo le quali si arriva alla riga
    finale dell'utile (o perdita) d'esercizio. 
     |